Le fake news sono solitamente definite come “informazioni fabbricate che imitano il contenuto dei media nella forma ma non nel processo organizzativo o nell’intento”. La loro presenza è stata documentata in diversi contesti, come la politica, le vaccinazioni, le abitudini alimentari e i mercati finanziari, per citarne solo alcuni. Nonostante le storie false siano sempre state fatte circolare nel corso dei secoli passati, perché ci preoccupano così tanto adesso? Mentre l’avvento di Internet ha facilitato l’accesso alle notizie, ha anche portato a una proliferazione di contenuti generati dagli utenti, non controllati da alcun moderatore.
Di solito, le fake news vengono pubblicate su qualche outlet poco conosciuto, e amplificate attraverso i post dei social media, molto spesso usando i cosiddetti social bot. Questi agenti software possono imitare il comportamento di un account genuino e generare hype artificiale.
Il tema di ricerca “Trustworthiness on the Web“, studiato dall’unità Trust, Security and Privacy, esplora nuovi approcci per scoprire le fake news e i social bot.